PERCORSI FORMATIVI PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) L.R 20/2001

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO NELL’ALTO VICENTINO
COSA FA L’OSS?
L’Operatore Socio Sanitario è colui che – a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione,professionale regionale – svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. Le principali attività svolte sono: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero, intervento igienico sanitario e di carattere sociale, supporto gestionale e organizzativo.
IL PERCORSO FORMATIVO
L’intervento ha una durata di 1000 ore articolato in moduli di insegnamento per 480 ore di formazione e 520 ore di tirocinio. La durata del corso è compresa tra i 9 e i 18 mesi. Le materie di insegnamento sono articolate nelle seguenti aree disciplinari:
- ) area socio-culturale, istituzionale e legislativa;
- ) area psicologica e sociale;
- ) area igienico-sanitaria;
- ) area tecnico-operativa.
TIROCINI
150 h in U.O. Ospedaliera e/o in strutture intermedie + 170 h in strutture per Anziani + 200h presso strutture o servizi afferenti alle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale
ESAME DI QUALIFICA
Consisterà in un test e colloquio sulle discipline oggetto del corso e una prova pratica.
Accedono all’esame coloro che avranno raggiunto il 90% delle ore di frequenza e superato positivamente i test di fine materia e tutti i tirocini.
REQUISITI DI ACCESSO
Titoli conseguiti all’estero e cittadini stranieri: in caso di titoli di studio conseguiti all’estero dovrà essere presentata la Dichiarazione di Valore. I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica almeno di livello B1. Sono esonerati dalla presentazione del predetto certificato, i cittadini stranieri che sono in possesso di UNO dei seguenti titoli di studio conseguito in Italia: diploma di licenza media / attestato di qualifica professionale / diploma di scuola secondaria di secondo grado / diploma di tecnico superiore, di laurea o di dottorato di ricerca conseguito in Italia / dichiarazione di superamento della prova di lingua rilasciata dalla Regione del Veneto.
COME AVVIENE LA SELEZIONE: Si svolgerà secondo modalità e tempi definiti da Regione del Veneto.
PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONTATTARE: Tel. 0445 382277
COSTO: 1800,00 € (IVA inclusa) E’ prevista la possibilità di accesso a VOUCHER REGIONALE e a rateizzazione dei pagamenti
Scarica qui la scheda del corso